• banner_01

Elemento filtrante in resina fenolica per fluidi ad alta viscosità – Cartuccia rigida ad alte prestazioni

Breve descrizione:

Questo elemento filtrante in resina fenolica è progettato per la filtrazione impegnativa diliquidi ad alta viscositàUtilizza una struttura rigida in resina fenolica legata a fibre sinterizzate per fornire un'eccellente resistenza meccanica, resistenza chimica e stabilità termica. Il design incorporaporosità graduatae superfici scanalate opzionali per catturare le particelle più grandi all'esterno, filtrando finemente anche in profondità, aumentando così la capacità di trattenere lo sporco e prolungandone la durata. È ideale per solventi, oli, rivestimenti, resine, adesivi e altri fluidi viscosi in ambienti industriali difficili.


Dettagli del prodotto

Tag dei prodotti

Scaricamento

1. Struttura e meccanismo di filtrazione

  • La resina fenolica funge da matrice rigida, legandosi alle fibre per resistere alla deformazione sotto pressione o temperatura.

  • Porosità graduata: pori più grossolani all'esterno e più fini all'interno, per catturare progressivamente i contaminanti ed evitare intasamenti precoci.

  • Opzionalesuperficie scanalata or involucro esterno a spiraleper aumentare l'area efficace e aiutare a catturare detriti grossolani.

  • La struttura rastremata garantisce che le particelle più grandi vengano catturate negli strati superficiali, mentre le particelle più fini vengano intrappolate più in profondità nel mezzo.

2. Forza, stabilità e resistenza

  • Elevata resistenza meccanica adatta a pressioni di esercizio e portate moderate, anche con fluidi viscosi.

  • Eccellente resistenza al calore e stabilità dimensionale: può mantenere l'integrità strutturale a temperature elevate.

  • Compatibilità chimica con vari solventi, oli, rivestimenti e mezzi piuttosto aggressivi (a seconda della formulazione).

3. Elevata capacità di ritenzione dello sporco ed efficienza

  • Grazie al design rigido e di filtrazione in profondità, è in grado di intrappolare una quantità significativa di particolato prima che la caduta di pressione diventi eccessiva.

  • Sono possibili efficienze di filtrazione fino a circa il 99,9% (a seconda della classificazione micron e delle condizioni di flusso).

  • Particolarmente utile nei fluidi viscosi, appiccicosi o oleosi in cui i filtri tendono a sporcarsi rapidamente.

4. Applicazioni

I settori e i casi d'uso tipici includono:

  • Rivestimenti, pitture, vernici e lacche

  • Inchiostri da stampa, dispersioni di pigmenti

  • Resine, adesivi, fluidi di polimerizzazione

  • Sistemi a base di solventi e flussi di processi chimici

  • Lubrificanti, oli, fluidi a base di cera

  • Filtrazione petrolchimica e chimica specialistica

  • Emulsioni, dispersioni polimeriche, sospensioni

5. Suggerimenti per l'uso e la manutenzione

  • Operare entro i limiti di pressione e temperatura consigliati per evitare di deformare l'elemento.

  • Evitare improvvisi picchi di pressione o colpi d'ariete per proteggere la struttura rigida.

  • Monitorare la pressione differenziale; sostituire o effettuare un controlavaggio (se la progettazione lo consente) quando viene raggiunta la soglia.

  • Scegli la corretta classificazione in micron per il tuo fluido di alimentazione, bilanciando efficienza di filtrazione e durata.

  • Verificare la compatibilità chimica della resina e della matrice di fibre con il fluido.

 


  • Precedente:
  • Prossimo:

  • Scrivi qui il tuo messaggio e inviacelo

    WeChat

    WhatsApp