Carta da filtro veloce: per una filtrazione rapida quando la precisione di ritenzione è meno critica
Carta da filtro media (o “standard”): equilibrio tra velocità e ritenzione
Grado qualitativo: per la separazione generale di laboratorio (ad esempio precipitati, sospensioni)
Grado quantitativo (senza ceneri): per analisi gravimetriche, solidi totali, determinazioni di tracce
Basso contenuto di ceneri: riduce al minimo le interferenze di fondo
Cellulosa ad alta purezza: rilascio minimo di fibre o interferenza
Struttura dei pori uniforme: stretto controllo sulla ritenzione e sulla portata
Buona resistenza meccanica: mantiene la forma sotto vuoto o aspirazione
Compatibilità chimica: stabile in acidi, basi, solventi organici (entro limiti specificati)
Dischi (diversi diametri, ad esempio 11 mm, 47 mm, 90 mm, 110 mm, 150 mm, ecc.)
Fogli (varie dimensioni, ad esempio 185 × 185 mm, 270 × 300 mm, ecc.)
Rotoli (per filtrazione continua in laboratorio, se applicabile)
Prodotto secondo processi certificati ISO 9001 e ISO 14001 (come indicato nella pagina originale)
Materie prime sottoposte a rigorosi controlli di qualità in entrata
Ispezioni in corso d'opera e finali ripetute per garantire standard coerenti
Prodotti testati o certificati da istituti indipendenti per garantire l'idoneità all'uso in laboratorio
Conservare in ambienti puliti, asciutti e privi di polvere
Evitare l'elevata umidità o la luce solare diretta
Maneggiare con delicatezza per evitare piegature, piegature o contaminazioni
Utilizzare strumenti o pinzette pulite per evitare di introdurre residui
Analisi gravimetrica e quantitativa
Test ambientali e idrici (solidi sospesi)
Microbiologia (filtri per la conta microbica)
Precipitazione chimica e filtrazione
Chiarimento dei reagenti, terreni di coltura